
V SETTORE
Elementi
QUINTO SETTORE - ELEMENTI
ACQUA
L’elemento acqua dà e mantiene la vita sul Pianeta che abitiamo da 4,4 miliardi di anni.
L’acqua, nella medicina cinese Taoista, rappresenta l’energia di base che consente agli altri elementi di manifestarsi e armonizzarsi. Denominata Yin, rappresenta la sensibilità femminile, la sua capacità di adattamento.
Nel 2004 il ricercatore giapponese Masaru Emoto stupisce la comunità scientifica, fotografando la memoria dell’acqua. Al microscopio i cristalli dell'acqua che si formano durante il congelamento, mostrano forme armoniose quando il liquido è esposto a parole di amore e disarmoniche quando a parole di odio.
Si confermano dunque le intuizioni di Ildegarda di Bingen che, già nel Medioevo, descrive gli esseri umani come entità composte dagli stessi elementi e dalle stesse “sottigliezze” dell’Universo di cui fa parte…,,,,,,, presupposti alla base dell’odierna omeopatia e della floriterapia di Edward Bach.
In mitologia l’elemento Acqua è rappresentato da Afrodite, in greco Aphros, nata dalla spuma del mare... È la Venere latina.…In astrologia il pianeta Venere governa l’attrazione e di conseguenza anche l'ordine del cosmo, la profondità analitica, il nocciolo delle cose….È la creatività di Afrodite che produce il segno del pittore, il verso del poeta, le note del musico……È lei che a maggio tinge di rosa e di rosso i verdi boccioli delle rose.
La rosa è il fiore divino. Con il suo profumo, intenso e inebriante apre il cuore…. Sapevi che per fare un chilo di olio essenziale di rosa servono circa 1.867.000 rose?
ARIA
In questo Giardino, composto da fiori multicolori, si celebra l’elemento Aria con la più stupefacente delle sue espressioni: l’arcobaleno che si manifesta quando la luce si rifrange.
Nel mondo mitico greco la personificazione dell'arcobaleno, ponte verso l’infinito…. e’ Iride o Iris, messaggera degli dei. Dalle ali colorate e cangianti, Iride compare spesso al fianco di Zeus ed Hera…Un fregio del 570 a.C., nel santuario dedicato ad Hera, la raffigura come portatrice del Sole. In epoca posteriore viene rimpiazzata da Hermes …. Tuttavia in epoca romana il dipinto pompeiano de La Casa del Poeta Tragico rappresenta Iride ancora come ancella messaggera di Hera….
FUOCO
Questo è il Giardino dei Fiordalisi dedicato all’elemento Fuoco che nella primavera delle stagioni accende il risveglio della natura al pari di quanto accade nell’animo umano, nella primavera della vita.
È un omaggio al mondo floreale, alla sua poesia e perfezione. Giordano Bruno parla di “quattro reggitori” delle azioni umane: amore, magia, arte, matematica.
Si tratta di azioni dirette dai principi di similitudine, proporzione, ordine e simmetria. Impossibile non riconoscere una perfetta aderenza di tali tendenze umane anche nel mondo vegetale.
C’è forse da stupirsi nello scoprire quanta matematica c’è nella botanica? …….
TERRA
In questo Giardino a spirale composto da piante di Lavanda, si celebra l’elemento Terra. Anche d’inverno, le coltivazioni di Lavanda emanano un largo senso di pace.
Nel 1800 René-Maurice Gattefossé, padre dell’aromaterapia, cicatrizzandosi una bruciatura con la lavanda, ne scopre le incredibili proprietà..,
I greci associano la lavanda ad Ecate, divinità custode dei crocevia e della magia, delle erbe medicinali e dei sortilegi, del tempo circolare…,,si muove tra civiltà e terre selvagge, tra luce e buio, tra il mondo dei vivi e quello mondo dei morti. Ecate è trivia. Dea dai tre volti e tre eta’
Ecate è legata all’antichissima forma della spirale ….. È la rappresentazione del movimento solare che nel corso delle stagioni….Il movimento della spirale è reversibile…,Visualizza la dinamica di contrazione ed espansione, caratterizza la forma di molti elementi naturali.
Il labirinto più famoso è quello del Minotauro, da cui Arianna riesce a trarre in salvo Teseo grazie all’espediente del filo….,Un filo metaforico…..
ETERE
In questo Giardino, l’Etere è rappresentato dal Melograno, Punica granatum, coltivato da millenni nel Mediterraneo. I suoi frutti, riccamente simbolici, sono spesso ritratti nelle mani delle grandi dee madri, quali Era, Afrodite e Persefone.
L’albero, vive fino a 200 anni ed è associato all’abbondanza, alle cose che si rinnovano. Con esso si celebra il ciclo della vita: morte e rinascita……
L’Etere, è il quinto elemento, assieme a Fuoco, Terra, Aria, Acqua.
Democrito, primo nella storia dell’Occidente ad indagare l’atomo, afferma che esso si sviluppa proprio da vortici che si creano nel vuoto, vedi nell’etere.,, Attraverso questi vortici si formano particelle di materia in un ciclo di trasformazione senza fine: costruzione, trasformazione, ricostruzione.
L’etere è anche vibrazione.
La medicina tradizionale orientale è fondata sulla presenza e circolazione del Qi, un'energia che viaggia nel corpo lungo percorsi preferenziali, detti meridiani, di cui l’agopuntura cinese ne è una nota applicazione.
“Corpo eterico” è anche l’aura, che contorna il corpo fisico fornendo informazioni sulla vitalità e salute. Definito dal teosofo austriaco Rudolf Steiner “corpo vitale” che accomuna l’essere umano alle piante.
In occidente nuovi approcci della scienza confermano l’esistenza di una energia universale che trova rispondenza nei sistemi biologici, informandoli e facendoli funzionare.
Siamo immersi nell’Etere?